Attualmente 13 gruppi di ricerca occupano due strutture a Bellinzona, impiegando 125 persone. In 20 anni sono stati pubblicati più di 700 articoli su importanti riviste accademiche. L’IRB ha inoltre ospitato sinora 5 progetti dell’European Research Council (ERC).
Un dinamico programma di dottorato (PhD) presso l’IRB consente agli studenti iscritti nelle università di tutto il mondo di svolgere la loro tesi in uno dei gruppi di ricerca dell’IRB. Il programma comprende anche una serie di conferenze tenute da scienziati di fama mondiale. Oltre 100 studenti IRB hanno difeso con successo la loro tesi e ottenuto posizioni eccellenti nelle principali istituzioni di tutto il mondo.
Dal 2009 l’IRB è affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI) e fa ora parte della neonata Facoltà di Scienze Biomediche, che nel 2020 ha istituito un Master in Medicina.
La crescita costante delle attività di ricerca ha visto l’IRB espandersi in altri edifici nel centro di Bellinzona. Ciò ha portato alla costruzione di un nuovo edificio, che dal 2021 ospiterà tutti i ricercatori in un unico luogo.
Storia
L’IRB è stato fondato nel 2000 con l’obiettivo di far progredire lo studio dell’immunologia umana, con particolare enfasi sui meccanismi di difesa immunitaria. Quattro gruppi indipendenti iniziarono le loro attività di ricerca nel Palazzo Fabrizia, ai piedi del Castelgrande.
Per 20 anni l’Istituto è stato guidato dal Prof. Antonio Lanzavecchia, Direttore fondatore dell’IRB. I contributi di Lanzavecchia all’immunologia umana includono scoperte fondamentali sulla presentazione dell’antigene, la memoria immunologica e gli anticorpi monoclonali umani. I suoi successi sono stati riconosciuti da diversi premi (1988 Medaglia d’oro EMBO, 1999 Cloetta Prize, 2017 Robert Koch Prize, 2017 Sanofi-Institut Pasteur Award, 2018 Louis-Jeantet Prize for Medicine) ed elezione ad accademie scientifiche (EMBO, Swiss Academy of Medical Sciences, US National Academy of Sciences). I metodi per isolare gli anticorpi monoclonali umani sviluppati nel suo laboratorio presso l’IRB sono stati concessi in licenza a Humabs, una società svizzera che sviluppa terapie anticorpali e che ora è una filiale di Vir Biotechnology. Alcuni degli anticorpi monoclonali umani scoperti all’IRB sono in fase di sviluppo per terapie contro importanti malattie infettive, come l’Ebola.
L’IRB è membro fondatore dello Swiss Vaccine Research Institute (SVRI) e della Sclavo Vaccine Association (SVA). Lo SVRI comprende il Politecnico federale di Losanna (EPFL), il Ludwig Institute for Cancer Research, il Centre Hospitalier Universitaire Vaudois e l’Università di Losanna, mentre l’SVA coinvolge 12 istituzioni in 6 Paesi. Nel 2009 l’IRB ha firmato un memorandum di intesa con il Politecnico di Zurigo (ETHZ) e nel 2010 è stato affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI). All’USI, l’IRB ha contribuito all’istituzione della Facoltà di Scienze Biomediche e alla creazione del programma PhD (scuola di dottorato) in Immunologia e Biologia Cellulare. Nel 2021, l’IRB ha aderito alla United World Antiviral Research Network (UWARN), l’organizzazione che riunisce i ricercatori delle principali istituzioni di diversi Paesi del mondo per individuare e affrontare i virus pandemici emergenti.
Direttore dell’istituto
A native of Ticino, Davide Robbiani obtained a medical doctorate from the University of Bern, Switzerland, in 2000 and a PhD in immunology from Cornell University, New York, in 2005. During his medical training, he was a research intern at the Theodor Kocher Institute under the guidance of Marco Baggiolini and at the Rockefeller University in Ralph Steinman’s laboratory. Robbiani returned to Rockefeller in 2005 to start his postdoctoral training in Michel Nussenzweig’s laboratory, where he continued as a member of the faculty from 2009 to 2020. Robbiani’s research focuses on two areas of human immunology: the sources of DNA damage underlying the development of cancers of the immune system and the immune response to emerging pathogens, with emphasis on flaviviruses and coronaviruses. Robbiani joined the IRB in 2020, succeeding the Institute’s founding Director, Antonio Lanzavecchia. At the IRB Robbiani heads the laboratory of Immunology and Infectious Disease and he is Professor in the Faculty of Biomedical Sciences of the Università della Svizzera italiana (USI).
Research Group: Immunology and Infectious Disease
Consiglio di Fondazione dell’IRB
Il Consiglio di Fondazione dell’IRB è l’organo supremo dell’Istituto. It oversees all activities of the IRB, defines the structure and organization of the institute, and nominates the members of the Scientific Advisory Board. The Foundation Council approves the scientific direction and appoints the Director, the Vice-Director, the group leaders and associate members.
President
*Membri del Comitato Esecutivo
primo Presidente dell'IRB, è Presidente Onorario della Fondazione IRB.
Consiglio scientifico
Hannover Medical School
University of Lausanne
University of Padua
Netherlands Cancer Institute
Il Consiglio scientifico si riunisce annualmente per orientare e garantire la qualità del programma scientifico dell’Istituto