Via Francesco Chiesa, 5
6500 Bellinzona, Switzerland
Luca Varani si è laureato in chimica presso l’Università degli Studi di Milano (Italia) e ha conseguito il dottorato di ricerca presso il prestigioso MRC-Laboratory of Molecular Biology (Università di Cambridge, Regno Unito) utilizzando la biologia molecolare e strutturale per studiare le interazioni RNA-proteine. Ha contribuito a dimostrare il ruolo chiave svolto dall’RNA nella regolazione dell’espressione genica e come l’RNA stesso possa essere un valido bersaglio terapeutico contro la demenza. Le sue numerose pubblicazioni di alto livello, culminate nella determinazione della più grande struttura NMR disponibile all’epoca, gli hanno permesso di trasferirsi a Stanford con una “long term EMBO fellowship”, riservata ai migliori giovani biologi molecolari d’Europa. In California Luca Varani ha completato il primo studio di risonanza magnetica su TCR/pMHC, proteine chiave del sistema immunitario.
Dall’ottobre 2007 dirige il gruppo di Biologia Strutturale dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina (Bellinzona CH). Il gruppo cerca di comprendere le proprietà molecolari che permettono a un determinato anticorpo di eliminare un agente patogeno, utilizzando queste informazioni per selezionare e ingegnerizzare nuovi anticorpi. Un approccio altamente multidisciplinare fonde biologia molecolare e cellulare, biofisica e simulazioni computazionali per determinare la struttura e la funzione dei complessi anticorpo-antigene.
Gli studi riguardano principalmente malattie infettive come il virus Dengue o Zika, il Prione o forme rare di leucemie e, più di recente, il COVID-19.
Autore principale di pubblicazioni di alto impatto sulla progettazione e la caratterizzazione di anticorpi bispecifici contro SARS-CoV-2, Zika e Prione, sul ruolo della modulazione dell’affinità del bersaglio nei Chimeric Antigen Receptors, e sull’identificazione degli eventi molecolari che innescano la neurodegenerazione prionica.
Coinvolto in numerosi lavori di collaborazione risultati in pubblicazioni di alto impatto sulla determinazione della risposta anticorpale all’infezione di Dengue, Zika, Malaria, SARS-CoV-2 e sulla caratterizzazione di anticorpi neutralizzanti contro MERS.
Revisore per riviste scientifiche di alto livello (tra cui Nature e Cell) e per agenzie di finanziamento; valutatore per programmi di accelerazione di start-up della CE.
Fondatore di CLBiotech (2022), start-up focalizzata sull’ingegneria dei nano-corpi.
Facebook / Twitter